Start | Descubrir lugares | Italia | Trentino-Alto Adige | Brixen | Museos | Hofburg Brixen Bressanone

Hofburg Brixen Bressanone

Museo | Brixen | Trentino-Alto Adige | Italia

El Hofburg Brixen Bressanone es un importante centro cultural en Brixen, Tirol del Sur, que presenta la historia y arte de la región. Originalmente construido en el siglo XIII como residencia de los príncipes obispos, hoy en día alberga el Museo Diocesano, la Cámara del Tesoro de la Catedral y una impresionante colección de belenes.

Museo Diocesano:

El Museo Diocesano se extiende por más de 70 salas de exposición y ofrece una visión general de arte sacro del Tirol del Sur desde la Edad Media hasta el siglo XX. La colección incluye, entre otros:

Arte medieval: Esculturas románicas y góticas, así como pinturas que reflejan el arte religioso de estas épocas.

Renacimiento y Barroco: Obras de artistas como Lucas Cranach, Bartlmä Dill Riemenschneider y Paul Troger, que documentan el desarrollo artístico en el Tirol del Sur.

Arte moderno: Pinturas y esculturas del siglo XIX y XX que muestran la evolución de la escena artística en la región.

Cámara del Tesoro de la Catedral:

La Cámara del Tesoro de la Catedral alberga objetos litúrgicos valiosos, incluyendo:

Albuinkasel: Un paño litúrgico de seda bizantina, supuestamente un regalo del Emperador Enrique II o del Emperador Conrado II al obispo de Brixen Albuin.

Cruces de oro y obras de marfil: Obras de arte que demuestran la alta destreza de la orfebrería medieval.

Colección de belenes:

Un punto destacado es la extensa colección de belenes, que incluye más de 5,000 figuras de diferentes regiones, como:

Brixen y Tirol del Sur: Belenes tradicionales que reflejan el arte popular local.

Nápoles y Sicilia: Belenes barrocos con figuras y escenarios detallados.

Belén del Tirol del Sur: Representaciones únicas que muestran la tradición regional y la artesanía.

Por lo tanto, el Hofburg Brixen Bressanone es un importante centro de arte y cultura en el Tirol del Sur que ofrece a los visitantes una profunda visión de la historia religiosa y artística de la región.

Datos de contacto

Web

Teléfono

Dirección
Piazza Palazzo Vescovile, 2
39042 Brixen

Vista de mapa

Horarios

Domingo10:00 - 17:00
Lunes10:00 - 17:00
Martes10:00 - 17:00
Miércoles10:00 - 17:00
Jueves10:00 - 17:00
Viernes10:00 - 17:00
Sábado10:00 - 17:00

Reseñas

587 Reseñas

Nicola LARUINA
14.01.2025

Semplicemente Stupendo, da visitare.
Vincenzo Gaudio
05.01.2025

Castello in stile austriaco piccolo ma molto carino, situato nel centro di Brixen-Bressanone.
Sandro Agnoletto
30.12.2024

Oltre ad essere un bellissimo palazzo, la mostra al suo interno merita sicuramente una visita. Siamo stati molto colpiti dalla quantità di presepi presenti che ritraggono molte scene non solo della natività ma della vita di Gesù. Ovviamente da sottolineare la particolarità delle statuine che vanno dalla carta, cera, legno, terracotta.....e ovviamente dell'epoca della loro realizzazione. Molto interessante anche la parte di museo relativo agli oggetti sacri. Passando da una stanza all'altra del palazzo, si possono ammirare, oltre agli oggetti esposti, anche i soffitti, porte e pavimenti, oltre alle bellissime stufe di maiolica. Per noi è stata una visita molto interessante che è durata circa 1 ora e che consiglio.
Harry Howitt
30.12.2024

Watched the colours 2 light show here
Stefano Fiorito
21.12.2024

Bellissimo palazzo,vale il prezzo del biglietto (10€)
Lucio Maccapani
19.12.2024

Spettacolo di luci e musica che si svolge in periodo natalizio all'interno dell'hofburg
Mko
12.12.2024

Entusiasta. In genere evito i musei diocesani in quanto li trovo noiosi. Ma questo mi ha entusiasmato per una collezione di presepi unica, belli, ricchi di particolari pari a quelli Napoletani. Si aggiunge un percorso con statue in legno di arte sacra di notevole pregio, per concludersi, dopo un lungo percorso, tra le stanze arredate del vescovo - principe. Tutto bello. Peccato l'addetta all'ingresso.. In questa calda giornata estiva era fredda.. Signora lei rappresenta il contatto con il pubblico e stona con la bellezza del luogo.
Da Noros
12.10.2024

Un luogo particolare perché non è un museo, bensì una volta, non tanto tempo fa era esclusivamente per le persone ecclesiastiche. Questo lo fa più interessante. Merita un visita.
Maria Immacolata Peracchi
05.10.2024

Hofburg - Palazzo Vescovile di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, 39042 Bressanone BZ GIUDIZIO: ENTUSIASMANTE Viaggiando in tutta Europa ed avendo visto  luoghi meravigliosi e splendide dimore storiche ci siamo soffermati a Bressanone a leggere una locandina che invitava a partecipare ad una rappresentazione di musica classica per pianoforte con vocazione Mozartiana ( Mozart and Friends) proprio nella dimora dell'antico Palazzo Vescovile. Non ci siamo pertanto lasciati scappare l'occasione e quindi  siamo stati presenti nella rappresentazione pomeridiana di Sabato 28 settembre 2024 di musica classica per pianoforte interpretata dal Maestro Giorgio Trione Bartoli. Gli ambienti per recarci nella sala concerti all'interno della Hofburg erano talmente meravigliosi che ci siamo immersi nel tempo storico della splendida dimora che di fatto altro non è  che una reggia abitata  nei secoli dal "Principe Vescovo " pro tempore che vi ha soggiornato sino al 1964 , epoca in cui il prestigioso palazzo divenne un museo per la gioia dei suoi visitatori. Appressandosi l'ora dell'inizio del concerto non abbiamo potuto ulteriormente indugiare sulla visione delle vestigia che man mano si rivelavano ai nostri occhi e pertanto ci siamo ripromessi di effettuare un approfondimento in data successiva. Siamo entrati quindi nella prestigiosa sala concerti del luogo ove in fondo alla stessa faceva  mostra un pianoforte  a coda color legno chiaro  del 1912 di una  pregiata casa di Berlino . Appena in tempo ci siamo recati al primo posto per ascoltare  meglio e da vicino le sonorità musicali. Immediatamente è apparso in grandissima forma il giovane Maestro Giorgio Trione Bartoli il quale ha iniziato con Musiche di Mozart per poi proseguire con altre di Chopin, Liszt e Gunod. L'interpretazione del Maestro  Trione Bartoli è stata a dir poco eccezionale e le note della sua musica pervadevano fluenti e di grandissimo effetto in tutta la sala mentre le sue dita veloci e sapienti scorrevano armoniosamente sul pianoforte che sembrava far parte unica  del più intimo essere dell'interprete e delle meravigliose note da lui espresse immerso com'era nella grandiosità degli autori e delle loro opere. Il pubblico in sala , e noi stessi,  trascinato dalla sua bravura esprimeva continue ovazioni ed applausi interminabili che addirittura sembravano scuotere la vetusta sala. Da notare che il presentatore  di ciascuna opera  ci ha riferito che il Maestro Trione Bartoli aveva appena conseguito il  prestigiosissimo primo premio Amadeus dedicato a Mozart oltre che numerosi premi in Europa ed in altre parti del mondo. È forse superfluo ma è giusto anche riferire che l'interpretazione del Maestro ha letteralmente commosso noi e molti altri della sala che pure siamo avvezzi alla partecipazione di tanti concerti e che essendo amanti della musica ne siamo di fatto diventati esperti cultori e quindi critici affidabili.Grande merito anche agli organizzatori che hanno promosso un concerto di così alto livello come una gemma incastonata in uno splendido gioiello . Sul Palazzo Vescovile,  sul concerto ed in particolare sul Maestro Giorgio Trione Bartoli e di fatto su tutta la linea ed in particolare  per la cornice impeccabile , per  la musica straordinaria e per l'interpretazione il nostro giudizio è: Entusiasmante. Dott.ssa Peracchi Maria Immacolata Cavaliere e Commendatore al Merito della Repubblica Italiana Medico Chirurgo Esperto nella Cura della Cefalea e dell'Emicrania Specialista in Psicoterapia Specialista in Pediatria Specialista in Neonatologia Esperto in Dietoterapia e Nutrizione Clinica e Commendator Dottor Peracchi Roberto
Luciano Ruffinatto
26.09.2024

Mostra molto interessante statue da presepio molto belle,sceneggiature della vita di Gesu.Quadri e sale ben tenute ed interessanti
Alessandra Esposito
10.09.2024

Bellissima città, un gioiellino
channel max
16.08.2023

È stato costruito nel 1250, come Castello per i Principi-Vescovi ed è diventato, col passare dei secoli, una vera e propria reggia. È stato sede vescovile per più di 700 anni ( fino al 1964...). Oggi è splendidamente tenuto ed il suo aspetto attuale è barocco-rinascimentale ed ospita diversi musei. Quello di arte sacra contiene reperti di ogni epoca ( ci sono anche manufatti regalati a Principi-Vescovi da Imperatori del medioevo...). C'è poi quello dedicato al Tesoro del Duomo di Bressanone e quello dei presepi. Bellissimi anche gli affreschi e gli stucchi sulle sue pareti. Il suo cortile interno è un vero gioiellino... Aperto anche in occasione di speciali eventi, è normalmente visibile ( a pagamento..) con orari diversi a seconda del periodo dell'anno e con alcuni giorni della settimana che propongono anche la visita guidata ( verificatesi date ed orari se programmate una visita...).

 

Cerca de