Start | Découvrir les lieux | Italie | Toscana | Pisa | Musées | National Museum of San Matteo

National Museum of San Matteo

Musée | Pisa | Toscana | Italie

Le Musée national San Matteo à Pise est un important établissement culturel abritant une vaste collection d'œuvres d'art du Moyen Âge et de la Renaissance. Il est situé dans un ancien monastère bénédictin du XIe siècle, sur les rives de l'Arno. Le musée a été fondé en 1796 et comprend des œuvres d'artistes tels que Nicola Pisano, Donatello, Simone Martini et Masaccio.

Collections et expositions :

Sculptures : Le musée possède une impressionnante collection de sculptures, comprenant des œuvres de Nicola Pisano et Donatello. Un objet d'exposition remarquable est le reliquaire de San Rossore, un bas-relief en bronze doré de Donatello datant de 1424-1427.

Peintures : La collection de peintures comprend des œuvres d'artistes tels que Simone Martini, Masaccio et Beato Angelico. Une pièce notable est le polyptyque de Santa Caterina de Simone Martini datant de 1320.

Céramiques : Le musée abrite la plus grande collection de bassins en céramique de la région méditerranéenne, provenant de différentes fouilles archéologiques.

Manuscrits enluminés : Une importante collection de manuscrits enluminés du XIIe au XIVe siècle fait également partie des expositions.

Offres éducatives et culturelles :

Le musée organise régulièrement des expositions, des ateliers et des événements culturels traitant de divers aspects de l'histoire de l'art et de la culture de la région. Il sert de centre éducatif pour les élèves, les étudiants et le grand public, favorisant la compréhension de l'art et de l'histoire de Pise.

Dans l'ensemble, le Musée national San Matteo offre un profond aperçu de l'histoire de l'art de Pise et de la Toscane, et est un lieu important pour l'éducation et l'échange culturel.

Coordonnées

Web

Téléphone

Adresse
Piazza San Matteo In Soarta, 1
56127 Pisa

Vue de carte

Horaires d'ouverture

Dimanche9:00 - 13:30
Lundi--
Mardi9:00 - 19:00
Mercredi9:00 - 19:00
Jeudi9:00 - 19:00
Vendredi9:00 - 19:00
Samedi9:00 - 19:00

Avis

558 Avis

Federico Sbrana (Federico1982)
16.11.2022

Un bel museo
giuseppe bernardoni
12.10.2024

Un gioiello nascosto e dimenticato
Luigina Casarin
31.12.2024

Bene curato, ce lo siamo goduto grazie all' applicazione che ci guidava nella visita. Ingresso solo 5€ dovrebbe essere ben pubblicizzato. lo consiglio assieme al Museo Nazionale di Palazzo Reale
Laura F
30.12.2024

Museo che racconta la storia dell' arte medievale. Peccato sia poco pubblicizzato
Jeff Pretat
28.12.2024

Unassuming from the outside. But once you walk inside, you feel like you’re witnessing a special gem… An underappreciated museum in this Beautiful city.
Stefano Carmignani
16.12.2024

Museo bello e sottovalutsto
Ilaria Orlandini
01.12.2024

Questo Museo non è famoso come meriterebbe. Ciò è dovuto al fatto che si trova leggermente fuori dal circuito turistico che invece gravita attorno a Piazza dei Miracoli. E così, anche se si trova a neanche 500 metri dal Ponte di Mezzo e anche se il biglietto ha un costo irrisorio, solo gli appassionati d'arte medievale si spingono fino a qui. Ed è un peccato per diversi motivi: innanzi tutto per la location (il percorso espositivo si articola nel convento di San Matteo, nel chiostro e nella chiesa adiacente) e poi per le opere: Donatello (strepitoso busto-reliquiario di i San Rossore); Beato Angelico (rarissimo stendardo processionale di grandi dimensioni), Simone Martini (uno dei più bei polittici completi del medioevo) e poi Ghirlandaio, Giovanni Pisano, Turino Vanni e anche gli "intrusi seicenteschi" Pietro da Cortona e Salvator Rosa. Il pezzo forte del Museo resta la sala con le Croci dipinte, il corpus più vasto in Europa, con i celebri crocifissi di Giunta Pisano. Molto belli anche i bacini ceramici originali tolti dalle facciate delle chiese pisane e la sala con tutta la decorazione scultorea originale di Santa Maria della Spina. Insomma, è davvero imperdibile!
Luca T
08.11.2024

Bellissimo museo con delle meravigliose opere d'arte
Okan Özkara
04.11.2024

Quite affordable museum filled with lots of great and unique art pieces. Definitely recommended! When I visited I was the only one and it added more to the experience.
Francesco Arrai
02.11.2024

Bellissimo museo, iconografia sacra e altro
Jan Žako
25.10.2024

Velmi zajímavé museum v pěkných prostorách. Určitě doporučuji ho navštívit.
Alberto Tonnina
06.10.2024

Il Museo è sito nel Convento di San Matteo, la struttura medievale è ben restaurata, nel suo interno moltissime opere d'arte sacra del periodo che va dal XII al XVII secolo, preziosi Crocifissi, Pale d'altare, Sculture e molto altro. Un'altra perla della Città di Pisa. Assolutamente da visitare
Michele Soldovieri
12.09.2024

Prendiamoci il giusto tempo ed uno spazio non esiguo della giornata, per visitare questo splendido museo pisano, dove sono raccolte opere d'arte di incommensurabile valore artistico e di eccelsa bellezza. Un'intera sala al piano terra, allocata su di un lato del chiostro, ospita sculture monumentali in pietra e marmo che, allo sguardo del viandante, non possono non accendere un sentimento di forte partecipazione raccolta, per la forza che sprigionano le figure realizzate dall'artista. Madonne con bambino, tabernacoli, rosoni, angeli annunciati, Madonne annunciate, monumenti funebri e il Cristo pantocratore sono, tra i marmi e gli architravi, le opere d'arte che commuovono chi pone lo sguardo verso di essi e lo trattiene. Al piano superiore, una messe di dipinti di primitivi trecenteschi, dove lo splendore dell'oro si coniuga con le figurazioni ieratiche dei personaggi dipinti. La sala delle croci dipinte costituisce la summa del sentimento religioso, per il quale il popolo offre la propria devozione e la propria spiritualità alla chiesa. La Madonna del latte a figura non intera in marmo policromato e dorato dei Pisano che offre la tenerezza del proprio sguardo al bambino che allatta, attrae lo sguardo del viandante allo stesso modo del San Tommaso dipinto da Masaccio e del busto di San Rossore in bronzo dorato di Donatello. Le Madonne del Beato Angelico e di Gentile da Fabriano catturano lo sguardo che si sofferma sui loro visi e non vorrebbe andare oltre. La bellezza delle opere d'arte di questo meraviglioso museo sembra non finire mai.
Luisa De Checchi
19.07.2024

Molto ricco e allestito in modo suggestivo.
Nadia
17.07.2024

Un luogo imperdibile! Il porticato da' un senso di pace ... all'interno , nelle sale, sono esposti capolavori della pittura e scultura dal XII agli albori del Rinascimento. Per la pittura, sono presenti capolavori di Beato Angelico, Simone Martini, Domenico il ghirlandaio... Mi ha sorpresa il fatto che il Museo fosse praticamente deserto.. Pisa non è solo campo dei miracoli!
Cristina
13.07.2024

Uno dei più importanti musei di arte medievale d'Europa. Conserva testimonianze importantissime non solo per la presenza di opere di notissimi artisti (Masaccio, Beato Angelico, Simone Martini, Domenico Ghirlandaio, Donatello) ma soprattutto per quelle dei cosiddetti "minori", che consentono di comprendere la percezione culturale, religiosa e artistica del tempo anche al di fuori delle prestigiose committenze. Tappa irrinunciabile non solo per chi ama l'arte medievale, ma per chiunque desideri comprendere come l'espressione figurativa, non solo scultorea e pittorica, si sia evoluta nei secoli successivi. Museo ingiustamente e immotivatamente ignorato, meriterebbe maggiore visibilità e attenzione nel circuito turistico cittadino. Prezzo del biglietto 5 euro: assolutamente ridicolo, stesso prezzo di una passeggiata sul tratto percorribile delle mura di Pisa. Andateci, andateci, andateci, ne vale la pena
David Puls
21.06.2024

This is a small museum full of items from local churches and historical sites, based in an old church complex. The man on the ticket desk didn't speak English so we had an amusing time trying to understand his Italian and hand gestures! The museum is ok, but nowhere near as good as the Palazzo Blu, across the river.

 

À proximité