Start | Orte entdecken | Italien | Toskana | Montefoscoli | Museen | Museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli

Museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli

Museum | Montefoscoli | Toskana | Italien

Das Museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli ist ein bedeutendes ethnografisches Museum in Montefoscoli, einer Ortschaft in der Gemeinde Palaia, Provinz Pisa, in der Toskana. Es wurde 1996 gegründet und bietet einen umfassenden Einblick in das ländliche Leben und die landwirtschaftlichen Traditionen der Region.

Architektur und Ausstellungen

Das Museum befindet sich in einem historischen Gebäude, das ursprünglich als Kloster erbaut und später in eine landwirtschaftliche Betriebsstätte umgewandelt wurde. Es erstreckt sich über mehrere Etagen und umfasst verschiedene Bereiche, die unterschiedliche Aspekte des ländlichen Lebens darstellen:

Untergeschoss: Hier sind rekonstruierte Arbeitsräume wie eine Ölmühle, eine Weinkellerei, ein Getreidespeicher, eine Wäscherei, eine Schmiede, eine Tischlerei und ein "Coppaio" untergebracht. Insgesamt beherbergt das Museum über 1.500 landwirtschaftliche Werkzeuge und Geräte, darunter auch antike Pflüge.


Obergeschoss: Dieses Stockwerk ist der "Casa Museo Vaccà Berlinghieri" gewidmet, einer historischen Familienwohnung, die einen Einblick in das Leben einer wohlhabenden Familie des 19. Jahrhunderts bietet. Hier sind persönliche Gegenstände, Möbel und eine Sammlung von medizinischen Instrumenten ausgestellt, die die Bedeutung der Familie in der lokalen Gesellschaft widerspiegeln.


Veranstaltungen und Bildungsangebote

Das Museum organisiert regelmäßig kulturelle Veranstaltungen, darunter literarische Wettbewerbe, archäologische Nächte und thematische Ausstellungen. Es bietet auch Bildungsprogramme an, die sich an Schulen und die breite Öffentlichkeit richten, um das Verständnis und die Wertschätzung der ländlichen Kultur und Geschichte zu fördern.


Bedeutung und Einfluss

Das Museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli spielt eine zentrale Rolle bei der Bewahrung und Vermittlung des kulturellen Erbes der Toskana. Es ermöglicht Besuchern, das ländliche Leben vergangener Zeiten zu erleben und fördert das Bewusstsein für die Bedeutung der Landwirtschaft und der ländlichen Traditionen in der regionalen Identität.

Kontaktdaten

Web

Telefon

Adresse
Via Andrea Vaccà, 49
56036 Montefoscoli

Kartenansicht

Öffnungszeiten

Sonntags10:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Montags--
Dienstags--
Mittwochs--
Donnerstags--
Freitags--
Samstags--

Bewertungen

94 Bewertungen

Andrea Gronchi
27.12.2024

Siamo stato oggi a visitare questo splendido Museo inaugurato nel 1996 e integrato nelle cantine di Palazzo Vacca' Berlinghieri. Cosa dire è semplicemente fantastico e con una guida locale il sig Riccardo che ci ha fatto rivivere quei tempi ormai passati....una persona simpatica e molto preparata sulla storia del Museo stesso.
Luca Atzeni
27.10.2024

Casa-museo molto affascinante, consigliatissima la visita a Montefoscoli anche solo per questo posto. Davvero tanta riconoscenza a Susi per il suo lavoro, il suo tempo e la sua passione e dedizione al servizio del museo e della comunità di Montefoscoli. Avrei voluto che la guida non smettesse di parlare. All'interno, oltre alle cantine, il granaio, il frantoio e i vari locali di servizio utilizzati dalla servitù della famiglia che ci abitava, è possibile visitare alcune stanze della residenza signorile dove si possono ammirare i ferri chirurgici e i libri di medicina di uno dei membri della famiglia. Aperto senza prenotazione la domenica; tutti gli altri giorni è aperto su prenotazione, anche con audio guida in inglese
Claudia Ventavoli
19.03.2024

Museo che mi ha fatto tornare alla mia infanzia ..molto suggestivo
Luigi Giagnoni
11.03.2024

Bello, interessante da visitare.
Riccardo DC
11.03.2024

Meraviglia, sorpresa, passione, entusiasmo, cultura, saggezza ....questo è quanto ho respirato nell'affascinante descrizione dei luoghi e delle attrezzature del Museo. Da visitare assolutamente 😃
Riccardo Carpita
06.03.2024

Museo molto interessante c'è tutta la saggezza dell'arte contadina, ed una spettacolare collezione di utensili medicali dal 1600 al 1800 con una bella biblioteca.
Davide Merlitti
21.01.2024

Il museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli non è solo una esposizione di oggetti di interesse demoetnoantropologico ma una vera e propria macchina del tempo. La visita consente di visitare gli ambienti di produzione e conservazione del vino, dell'olio e del grano così come si trovavano nell'800 e come si sono protratti nel XX° secolo conservando tutta la tradizione toscana. Tutto questo grazie alla famiglia Fillippeschi, Vaccà Berlinghieri, proprietaria dell'edificio che ospita il museo, che per una serie di circostanze ha saputo conservare inalterati gli ambienti e gli oggetti. Oltre alle cantine, il frantoio, i vari locali di servizio, è possibile visitare anche alcune stanze della residenza signorile dove si possono ammirare i ferri del mestiere del celebre chirurgo Andrea Vaccà Berlinghieri, alcuni strumenti musicali, una biblioteca specializzata ed alcuni oggetti di arredo quotidiano.
Erika Vangi
15.10.2023

Organizzazione di Laboratori per bambini . Personale accogliente
Laura Donati
07.10.2023

Da visitare, l' ingresso è gratuito . Molto interessante.
Stefano Bonechi
13.08.2023

Bellissima esperienza in un museo poco valorizzato e pubblicizzato. Attrezzature degli artigiani locali del tempo passato, collocate in ambienti già utilizzati per deposito o per lavori specifici: frantoio,cantina,lavanderia... Il personale è disponibilissimo e molto capace di spiegare la storia e l'utilizzo di ogni ambiente ed attrezzatura. Un consiglio:andateci possibilmente senza furia.
Federica Ribechini
25.06.2023

Museo molto interessante Volontari che lo gestiscono gentili e visita guidata ottima
Maurizio GIolito
05.03.2023

Luogo fuori dal tempo... Al suo interno ti perdi nella storia e nelle tradizioni. Personale preparato e molto appassionato. Non smetteresti mai di ascoltare la storia di ogni oggetto conservato nel museo e gli aneddoti e le curiosità dei tempi passati. Assolutamente da visitare. Complimenti
Cecilia Tonon
19.02.2023

Uno spaccato eccezionalmente interessante! Nb: è gestito da volontari, diamo loro una mano e facciamo un'offerta anche per la conservazione di questi patrimoni di memorie dei nostri bisnonni
Riccardo Corsoni
11.02.2023

Un emozione ed un tuffo in sensazioni espresse e raccontate con emozionante sentimento
Riccardo Francalancia Vivanti Siebzehner
31.01.2023

Delizioso il museo è delizioso il palazzo della famiglia Vaccá Berlinghieri. Riccardo poi (il referente del museo) è stato magnifico, nelle spiegazioni e nella passione che ci mette. Andateci!
mirella catoni
06.11.2022

Una scoperta, abbiamo visto la "marescialla"un orologio che Napoleone donava ai suoi generali!
ambrogio cavallo
10.10.2022

La mia prima impressione , è stata questa, entrare in un mondo affascinante di cui non si appartiene in più ho avuto la fortuna di avere una guida molto preparata in materia di storia.
Paolo Renzoni
03.09.2022

Una bellissima esperienza per ritornare alle origini e ricordarci come i nostri nonni affrontavano la quotidianità nel lavoro dei campi, nella produzione dell'olio, del vino e nei lavori di casa; un viaggio nel tempo alla scoperta di cose che sennò rischieremmo di dimenticare. Un grazie alla nostra guida Susy che ci ha accompagnato in questo viaggio con grande passione, sicuramente sincera, visto che come i suoi "colleghi" svolge la funzione di guida come volontariato. Questo non ha inciso sulla preparazione storica visto che invece le sue spiegazioni sono state tutte precise e puntuali. Un percorso adatto ai più grandi ma anche ai più piccoli, che possono lasciare libero sfogo alla loro curiosità mentre si divertono a toccare con mano come vivevano un tempo.
Jørgen Erik Hansen
27.07.2022

Så ud til at være lukket for flere år siden!😉 Men fin lille by!
Arianna Pecorini
26.06.2022

Un luogo prezioso per la memoria delle nostre terre. Assolutamente da visitare
Donatella Piccini
29.06.2017

Nelle cantine di un palazzo storico un affascinante museo per recuperare il senso delle nostre radici.
Michela Sturlese
30.08.2021

Consiglio vivamente a tutti la visita al museo .....vi assicuro sembra di vivere nel passato, di sentire l'odore del vino e vedere le persone al lavoro....il tutto anche grazie all'accoglienza e alla preparazione della guida. Spero di tornare presto
Roberta Rinaldini
15.08.2021

Visita piacevolissima, accompagnati dalla guida Riccardo, preparato e accogliente. Ogni oggetto racchiude la storia e la cultura di un pezzo d’Italia. Consiglio vivamente!
ANTONIO NAPOLITANO
15.08.2021

Fantastico. Esperienza full immersion in un mondo passato e pieno di fascino. Bellissima e irripetibile. Consiglio a tutti di andare e contribuire alla sopravvivenza di un tesoro vero e proprio.
Manu Duda
16.07.2021

Un tuffo nella mia infanzia: da vedere per non dimenticare!

 

In der Nähe