Start | Orte entdecken | Italien | Toskana | Vicopisano | Museen | Palazzo Pretorio

Palazzo Pretorio

Museum | Vicopisano | Toskana | Italien

Der Palazzo Pretorio in Vicopisano ist ein herausragendes Beispiel mittelalterlicher Zivilarchitektur in der Provinz Pisa. Das Gebäude wurde zwischen dem 12. und 13. Jahrhundert aus Verrucano-Stein erbaut und zeichnet sich durch eine Fassade mit drei spitzbogigen Arkaden aus, die von vier massiven Pfeilern getragen werden. Diese Struktur verleiht dem Palast ein markantes Erscheinungsbild und spiegelt die Bauweise der damaligen Zeit wider.


Im Inneren beherbergt der Palazzo Pretorio die Carceri Vicariali, die historischen Gefängnisse des Palastes. Diese Zellen, die im Erdgeschoss untergebracht sind, bieten einen Einblick in die Haftbedingungen vergangener Jahrhunderte und sind mit zahlreichen Inschriften und Zeichnungen der ehemaligen Insassen verziert. Diese Artefakte sind wertvolle Zeugnisse des Lebens und der Leiden der Gefangenen und machen die Carceri zu einem bedeutenden Teil des kulturellen Erbes des Palastes.


Der Palazzo Pretorio ist ein bedeutendes kulturelles Zentrum, das regelmäßig Wechselausstellungen und Veranstaltungen organisiert, die sich mit verschiedenen Aspekten der Geschichte und Kultur von Vicopisano und der Region befassen. Diese Aktivitäten machen den Palast zu einem lebendigen Zentrum des kulturellen Lebens und bieten den Besuchern die Möglichkeit, mehr über die lokale Geschichte und Traditionen zu erfahren.

Insgesamt stellt der Palazzo Pretorio ein faszinierendes Ziel für Geschichtsinteressierte und Kulturfreunde dar, die einen tieferen Einblick in die mittelalterliche Architektur und das Leben in Vicopisano gewinnen möchten.

Kontaktdaten

Web

Telefon

Adresse
Via del Pretorio, 23
56010 Vicopisano

Kartenansicht

Öffnungszeiten

Sonntags10:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Montags--
Dienstags--
Mittwochs--
Donnerstags--
Freitags--
Samstags15:00 - 19:00

Bewertungen

37 Bewertungen

Leonardo Sacchi
03.11.2024

Una delle visite più interessanti mai fatte! La guida, Giovanni Fascetti, era coinvolgente, appassionata e preparatissima e sapeva come tendere interattiva la visita, mostrando repliche di armi antiche, oggetti da cucina e scritte sulle mura del carcere. Le visite guidate si fanno anche per una sola persona!
Patrizia Travaini
03.08.2024

Oggi mi sono recata a Vicopisano per visitare il museo. Il sito indicava che fosse aperto ma era chiuso. Al telefono hanno risposto che non importa ciò che è indicato sul sito e loro hanno deciso di non aprire. Io ho speso 15 euro di biglietto del pullman e tempo prezioso. Veramente una vergogna!!!
Massimo Francalanci
10.12.2023

Visite guidate fatte da personale coinvolgente e molto preparato. Ospita anche mostre temporanee . Molto consigliato
Matteo Manzi
28.08.2023

Premetto che ho aggiunto una stella alla valutazione unicamente per i buoni contenuti. Visita che consta di una mostra (evitabile), un piccolo museo con alcuni ritrovamenti, una troppo lunga introduzione alla storia della fortezza, l'archivio storico (bello per quantità ma non mi pare che i testi siano tenuti in condizioni di temperatura e umidità controllata), le prigioni, la facciata del palazzo e il mastio. I contenuti non sono il problema di per sé, il problema è stata da un lato la durata non consona ai contenuti (quasi 3 ore) dovuta chiaramente alla gestione della visita, fin troppo dilatata in alcuni frangenti e stringata in altri (con frequenti commenti personali evitabili della guida, autocelebrazioni, atteggiamenti fin troppo esuberanti), e dall'altro lato l'assoluta mancanza della messa in sicurezza del percorso al mastio: solo alla fine ho notato un piccolo cartello sporco e sbiadito all'esterno che diceva che si declina ogni responsabilità in quanto il percorso è appunto lasciato senza interventi. Il fatto grave è che questo andrebbe detto in sede di acquisto del biglietto, e avvisare l'utente che il percorso oltre che pericoloso è anche decisamente difficoltoso (nel nostro gruppo c'erano anziani, donne incinte, bambini e cani che probabilmente avrebbero evitato se avessero saputo). Capisco la fiamma della volontà divulgativa, ma la sicurezza (e l'onestà) deve sempre essere al primo posto. Infine se si è (o si pensa di essere) meta internazionale, nel 2023 è indispensabile avere il pos, e non esistono scuse.
jurjen heikoop
27.08.2023

Gave plek om te verblijven, in een oud kasteel. Mooie locatie boven op de heuvel. Wel was het erg warm binnen, maar er was ook sprake van een hittegolf toen we er waren.
Katia Fontanelli
07.07.2023

Location molto caratteristica. Non capita tutti i giorni di soggiornare in un Palazzo Pretorio :-) Ambienti freschi e carini, pulizia eccellente. Servizio cortese e disponibile
Giancarlo Da vinci
07.07.2023

Consigliatissimo ❤️ Se vuoi vivere un esperienza extra sensoriale assoporanfo la storia.....qui devi fermarti Top servizio e Pulizia
Il Viaggiatore Curioso
03.02.2023

Palazzo storico, con una storia antichissima alle spalle. Appartenuto a Matilde di Canossa prima, ed agli Arcivescovi Pisani poi. È diventato, dopo l'occupazione Fiorentina del 1406, sede del Vicariato di zona, dove si sono insediate le più importanti famiglie Fiorentine dell'epoca. Dopo la fortificazione del borgo e della Torre di S.Maria ad opera del Brunelleschi,rappresenta forse, l'unico esempio della Vicopisano originale, in quanto tale edificio, è stato solo "ribassato" dal grande architetto e non distrutto o modificato in maniera significativa. Oggi è sede di una mostra permanente che ospita i resti e i ritrovamenti effettuati dall'Università sui Venezia, del Monastero nuovo posto sul Monte della Verruca (citato da Dante), e di mostre temporanee. Da qui partono i tour guidati, che dopo una introduzione storica, conducono i visitatori nelle prigioni sotterranee e poi, attraverso il Cassero e tutti i livelli difensivi, fino in vetta alla Rocca. Unico.
Gianluigi Bonti
18.07.2022

Concerto suggestivo in un posto ancora più suggestivo
Mario De Pascale
08.05.2022

La rocca di Vicopisano, bellissima fortezza del Brunelleschi: un viaggio storico interessantissimo accompagnati dall'infinita conoscenza del Professor Fascetti, squisita guida turistica nonché castellano della rocca. Una immersione nel passato superba, che affascina per la capacità di lettura delle simbologie artistiche ed architettoniche da parte del sapiente accompagnatore, che lascia senza fiato!
Samuli De Pascale
08.05.2022

Bellissima visita guidata del Palazzo Pretorio e la Rocca del Brunelleschi. Guida bravissima e molto preparata. Merita assolutamente una visita.
D. L.R.
04.05.2022

Meraviglioso
Leonardo Pancani
20.03.2022

Una dei pezzi del puzzle che compongono magistralmente il borgo
fred ghi
23.07.2021

Don Antonio live Stage MusicaStrada 2021
Giorgio Favilla
11.10.2020

Bel palazzo storico...
Barbara Granchi
11.10.2020

Bel posto e bellissima visita guidata . Passione nel racconto storico e vista panoramica stupenda
Daniele Buonocore
21.04.2019

Camminando verso il borgo antico della città di Vicopisano mai avremmo immaginato una visita al palazzo così speciale e così emozionante. In primis tra tutto la competenza della guida. Persona preparatissima che ha saputo intrattenere grandi e piccoli con le narrazioni del luogo mostrando quanto lo stesso sia stato zona di passaggio di grandi celebrità.. Dal Brunelleschi (costruttore della fortezza alle spalle) al Vasari fino alla scoperta di aneddoti che hanno visto il coinvolgimento anche di Leonardo da Vinci.... Da non perdere assolutamente....
Francesco Baldeschi
03.03.2019

Bello
Filippo Mori
06.09.2018

Palazzo medioevale, in cui ancora si vedono chiaramente le fasi della domus pisana del XII sec., riadattato da Firenze a Palazzo Vicariale nel 1410. Ancora visitabili le prigioni, nella loro ultima veste ottocentesca ma con scritte e graffiti del '600. Al primo piano la sala del tormento ed in quelle che furono le stanze vicariali una mostra permanente degli scavi di S. Michele alla Verruca. Al piano terra il bellissimo archivio storico con documenti dal '500 all'Unità d'Italia.

 

In der Nähe